top of page

Cybersecurity: mancano le figure specializzate!

Ad oggi il tema della cybersecurity è estremamente critico, con la crescita smisurata di minacce informatiche sempre peggiori


È necessario quindi che alcuni temi, come quello della formazione e dell’acquisizione di personale specializzato, vengano trattati il prima possibile.

Quasi tutte le imprese utilizzano la rete, ma molte non sono ancora ferrate nell’ambito “sicurezza informatica”. Per le aziende spesso si tratta di investimenti infruttuosi e costosi. Ovviamente non è così.

Non si rendono conto che le minacce informatiche sono in costante aumento e non prendono le precauzioni adeguate a evitare la perdita di dati e di informazioni sensibili. Solo con l’introduzione del GDPR, le aziende hanno cominciato a capire l’importanza di un’adeguata sicurezza informatica.

Inoltre si aggiunge il problema della mancanza di personale specializzato in cybersecurity, un settore dove la domanda è in continua crescita.

Questo gap comporta un rischio reale per le aziende, che devono cominciare a considerare seriamente la problematica e agire di conseguenza.

Il ruolo delle aziende italiane

Le imprese devono mettere in atto strategie che comportino una ferrea selezione di candidati qualificati, senza dimenticarsi della formazione aziendale.

Il primo aspetto è quello di pensare fuori dagli schemi.

Si devono cercare i talenti in settori diversi oppure cercare aspiranti promesse che abbiano voglia di imparare e siano interessati all’ambito della cybersecurity.

Inoltre con la continua evoluzione del mercato e del digitale è importante investire tempo e risorse in corsi di formazione.

Il ruolo della scuola

Un altro aspetto importante è la formazione scolastica dei giovani riguardo il tema della sicurezza informatica.

Le università offrono già dei corsi, i quali sono stati ampliati negli ultimi anni, mentre nelle scuole dell’obbligo il tema è ancora molto limitato.

Con la continua evoluzione della tecnologia, le scuole dovrebbero introdurre dei corsi specifici per sensibilizzare gli studenti sull’importanza di questa nuova realtà.

È importante insegnare agli studenti a muoversi nell’ambiente virtuale e impartire una conoscenza di base più solida. In questo modo  possono comprendere fin da subito l’importanza della prevenzione dei pericoli informatici.

Uno dei problemi. oltre probabilmente alla mancanza di personale scolastico specializzato in materie informatiche, potrebbe essere la mancanza di attrezzature moderne all’interno degli edifici scolastici. Ecco perché la problematica non è da attribuire solo alle scuole o alle aziende, ma anche più in alto, là dove vengono prese le decisioni riguardo agli investimenti.

Oggi esistono alcune iniziative esterne al sistema scolastico in grado di specializzare i ragazzi. Un esempio è la Cyberchallenge che ha l’obiettivo di insegnare a difendersi dagli attacchi cyber, ma anche ad anticipare le mosse criminali e a migliorare la sicurezza già in fase di progettazione.

Per contrastare la mancanza di personale e la continua evoluzione della cybersecurity, occorre accrescere la preparazione digitale delle aziende e farne comprendere il valore, in modo da ampliare la formazione scolastica dei giovani.

bottom of page